Traduzioni integrali


      


x

Jouvence, Milano 2018
G. K. Chesterton, Magia e altri sette drammi

«Figlia di uomini, se tu volessi vedere una fata come realmente è, cerca la sua testa al di sopra delle stelle e i suoi piedi nel fondo del mare. Le vecchie donne ti hanno insegnato che i folletti sono troppo piccoli per essere visti. Io invece ti dico che sono troppo enormi per essere visti. Perché essi sono gli dèi antichi, di fronte ai quali i giganti erano come pigmei. Essi sono gli Spiriti Elementali, e ognuno di essi è grande più del mondo. E tu li cerchi nelle ghiande e sopra i funghi velenosi e ti domandi perché non li hai mai visti».

Contenuti del volume: Il cavaliere pazzo (1900); Il sunto e la cronaca concisa del tempo (1904–1905); Magia (1913); La tentazione di sant’Antonio (1925); Il tacchino e il turco (1925); Quel che non volete (1926); Il giudizio del dottor Johnson (1927); La sorpresa (1932)


x

Jouvence, Milano 2020
G. K. Chesterton, Luce diurna e incubo

«Padrone» disse l’Incubo, sedendosi ai suoi piedi. «Non ho madre né fratelli. Non conosco altri che te, che da me non ti ritrai. Ma tu sei il mio padrone e verrò con te dovunque tu vorrai».

Contenuti del volume: Sulle gargolle; Un folle racconto; A casa con nostalgia di casa; La cultura e la luce; Un ritratto del martedì; Le due taverne; La domatura dell’Incubo; L’arco lungo; I tre cani; L’inglese curioso; Un incubo; Il gigante; L’albero dell’orgoglio; Una leggenda di san Francesco; La strada arrabbiata; La leggenda della spada; Come trovai il Superuomo …e altri quindici racconti


x

Pathos, Torino 2021
G. K. Chesterton, Lepanto

«Bianche fonti che ricadon nelle corti soleggiate,
e il sultano di Bisanzio mentre scorrono sorride;
sgorga il riso qual fontana nella faccia ch’ognun teme,
desta il buio di foreste, della barba sua la tenebra…»

Il poemetto è offerto col testo inglese a fronte; lo introduce una prefazione di Marco Sermarini e lo accompagna un ampio apparato di note, che spiegano in dettaglio i riferimenti storici e letterari.